Defence for Children Italia esprime sdegno, preoccupazione e forte condanna per la risposta dell’esercito israeliano alle manifestazioni di protesta in corso a Gaza, ritenendo che il violento utilizzo della forza militare contro i manifestanti civili sia espressione diretta di una politica sproporzionata che non può essere giustificata in nessun modo.
A seguito delle proteste della popolazione palestinese contro il blocco sulla Striscia di Gaza e contro il trasferimento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme di lunedì 14 maggio, più di 60 persone sono state uccise dalle forze militari israeliane e migliaia di persone sono state ferite nel corso degli attacchi. Fra queste, otto minorenni sono morti vittime del fuoco israeliano mentre un neonato è deceduto per inalazione di gas lacrimogeno, secondo quanto riportato dal Ministero della salute palestinese a Gaza.
Il diritto all’accesso alla giustizia e alla rappresentanza legale gratuita e qualificata nell’ambito del procedimento penale è essenziale per consentire ai minorenni di esercitare i loro diritti in modo pieno ed efficace. Una buona difesa svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda le misure adottate dal giudice ma anche nella capacità del minorenne di reintegrarsi socialmente e riabilitarsi dopo il procedimento di giustizia penale. Questo l'argomento che sarà affrontato il prossimo 17 maggio 2018 alle ore 14:00 presso l'Aula Magna del Giudice di Pace – V. F. Sforza n. 23, Milano.
Il seminario "A quale difesa ho diritto?" è organizzato nell'ambito del progetto co-finanziato dalla Commissione Europea e con il supporto del Dipartimento di Giustizia Minorile, della Camera Minorile di Milano e dall'Unione Camere Minorili.
Iscrizione gratuita all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando generalità, foro di appartenenza e codice fiscale. L’evento è in corso di accreditamento presso il COA, Milano.
Il Progetto Elfo, co-finanziato dall'Unione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, ha come obiettivo centrale il rafforzamento delle competenze di cittadini che intendano assumere le funzioni di tutori e genitori affidatari per minorenni stranieri non accompagnati.
Nell'ambito di questa iniziativa, Defence for Children in collaborazione con ARCI Palermo organizza la Tavola Rotonda "La tutela dei minorenni stranieri non accompagnati: tra teoria e pratica - A un anno dalla Legge Zampa: la tutela dei minori stranieri, il sostegno istituzionale ed il ruolo della società civile".
Alla luce delle iniziative e delle analisi condotte nel 2017 per promuovere la tutela dei minorenni stranieri in Sicilia l’evento si propone di realizzare un confronto partecipato da cittadini e realtà della società civile per verificare lo stato di attuazione della Legge 47.
L'incontro è gratuito a aperto ai cittadini interessati.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il diritto all’accesso alla giustizia e alla rappresentanza legale gratuita e qualificata nell’ambito del procedimento penale è essenziale per consentire ai minorenni di esercitare i loro diritti in modo pieno ed efficace. Una buona difesa svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda le misure adottate dal giudice ma anche nella capacità del minorenne di reintegrarsi socialmente e riabilitarsi dopo il procedimento di giustizia penale. Questo l'argomento che sarà affrontato il prossimo 20 novembre alle ore 14:00 presso il Centro di Formazione, Cultura e Attività Forensi in Via XII Ottobre 3 a Genova. Il seminario "A quale difesa ho diritto?" si terrà nell'ambito del progetto co-finanziato dalla Commissione Europea e con il supporto del Dipartimento di Giustizia Minorile, della Camera Minorile di Genova e dall'Unione Camere Minorili.
Per la partecipazione occorre registrarsi:
Scarica il programma
Nel 2014, Defence for Children International e altre organizzazioni (che adesso costituiscono il Panel delle ONG per lo Studio Globale sui Minorenni Privati della Libertà) hanno organizzato il lancio di una campagna per la richiesta dello studio globale sui minorenni privati della libertà (in inglese il Global Study on Children Deprived of Liberty - GSCDL).
Nel 2016 l‘Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto al Segretario Generale di commissionare il GSCDL. Lo studio rappresenta un'occasione storica per migliorare la vita di milioni di bambini e ragazzi privati della loro libertà e, in generale, un importante strumento per promuovere la protezione dei minorenni a livello globale. I minorenni privati della libertà sono esposti a maggiori rischi di abuso, violenza, discriminazione sociale e negazione dei loro diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Il GSCDL farà luce sulle condizioni dei bambini e ragazzi che si trovano in questa condizione.
Il 17, 18 e 19 novembre si terrà a Como il corso base per aspiranti tutori volontari presso il Centro Servizi per il Volontariato. Il percorso formativo si inserisce nell'ambito del progetto ELFO, co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell'Unione Europea. Il corso è a numero chiuso, i posti disponibili sono 25.
Per informazioni ed iscrizioni potete scrivere contattare noi oppure il CSV all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..