6 dicembre 2019 ore 16.00 – 18.30
Regione Liguria, Sala di Rappresentanza 11° piano - Via Fieschi 15
La legge del 7 aprile n. 47 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" entrata in vigore nel 2017 rappresenta una norma importante nel contesto giuridico italiano sull’immigrazione, poiché ribadisce alcune garanzie fondamentali per i minorenni che arrivano soli nel nostro paese a seguito di un percorso migratorio, tra cui il divieto di espulsione e il diritto di permesso di soggiorno per ogni MSNA, i tempi relativi alla prima accoglienza, il rafforzamento del sistema di accoglienza in famiglia, la nomina tempestiva di cittadini formati per essere tutori, il procedimento di accertamento dell’età olistico e multidisciplinare, la presenza del mediatore culturale nelle diverse procedure, il sistema informativo nazionale dei minorenni stranieri utile alla determinazione della soluzione più idonea di lungo periodo.
La legge del 7 aprile n. 47 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati" entrata in vigore nel 2017 rappresenta una norma importante nel contesto giuridico italiano sull’immigrazione, poiché ribadisce alcune garanzie fondamentali per i minorenni che arrivano soli nel nostro paese a seguito di un percorso migratorio, tra cui il divieto di espulsione e il diritto di permesso di soggiorno per ogni MSNA, i tempi relativi alla prima accoglienza, il rafforzamento del sistema di accoglienza in famiglia, la nomina tempestiva di cittadini formati per essere tutori, il procedimento di accertamento dell’età olistico e multidisciplinare, la presenza del mediatore culturale nelle diverse procedure, il sistema informativo nazionale dei minorenni stranieri utile alla determinazione della soluzione più idonea di lungo periodo.
Tra le altre cose, questa norma istituzionalizza la figura del tutore nelle vesti del cittadino che a titolo volontario e gratuito assume questo ruolo di rappresentanza legale e monitoraggio del superiore interesse del minorenne straniero. La legge identifica i garanti regionali quali responsabili del reclutamento e formazione dei cittadini e il Tribunale per i Minorenni per la gestione degli elenchi e le nomine delle tutele. L’articolo 1 della legge ribadisce la parità di trattamento dei minorenni stranieri con gli stessi italiani, così come anche delineato nella Convenzione Onu sui Diritti del Fanciullo, ratificata dall’Italia nel 1991.
La giornata, anche alla luce del trentennale della Convenzione Onu sui Diritti del Fanciullo, si propone quindi di:
L’evento, che vedrà la partecipazione dell'On. Sandra Zampa, prima firmataria della legge 47/2017, si inserisce all’interno di una collaborazione siglata tra l'Ufficio del Garante per l'Infanzia della Regione Liguria e Defence for Children Italia, per accompagnare l'attuazione dell’art. 11 della legge 47/2017 nell’ambito del progetto europeo "Alleanza per i minorenni in movimento (ASOP4G)".
Per informazioni e registrazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="font-size: 12px;">- 010 0899050