Sintesi
"Il Rapporto internazionale Closing a Protection Gap fornisce standard fondamentali che devono ispirare le politiche a livello nazionale ed europeo al fine di migliorare la protezione dei minori non accompagnati nel nostro continente. In esso si sottolinea inoltre la necessità di armonizzare la qualità del sistema di tutela in tutta Europa e allíinterno dei paesi, laddove ancora persistono enormi differenze."
Thomas Hammarberg, Ex-Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.
"Ora promuoveremo gli standard per i tutori di minori non accompagnati ovunque ci sia la necessità. Tuttavia occorre fare di più. Dobbiamo arrivare allo sviluppo di direttive europee sulla qualifica dei tutori".
Membro del Parlamento Europeo alla presentazione dei "Core Standards for guardians of separated children in Europe", 2011 a Bruxelles.
Questi interventi evidenziano la necessità di ampliare la sensibilizzazione, l’attuazione e il raggio d’azione degli standard di riferimento per tutori di minori non accompagnati in Europa, individuati nella prima fase del progetto "Closing a protection gap for separated children in Europe".
Gli standard di riferimento per i tutori di minori non accompagnati sono il risultato della consultazione con minori non accompagnati e tutori, sulla base della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e altre direttive internazionali. Essi forniscono uno strumento per armonizzare e qualificare la figura del tutore, consentendo di considerare i bisogni e proteggere i diritti dei minori non accompagnati. La pubblicazione degli standard di riferimento (disponibile al seguente link) ha costituito il primo passo per garantire ai minori non accompagnati in Europa un sistema di tutela appropriato e funzionante.
