Il Movimento globale per i diritti di BambinƏ e di RagazzƏ
Chi siamo
Cosa Facciamo
Progetti
Partecipa
Risorse
News
Contattaci
Italiano
English
Cerca
Chi siamo
Risultati della Ricerca: partecipa
defenceforchildren.it Risultati della Ricerca: partecipa
Risultati della Ricerca: partecipa
58
Risultati trovati
Pagine Redazionali
Youthlab
Ragazzə diventano formatorə nell’ambito della giustizia minorile
Attività
Attività Il progetto è condotto in collaborazione con altre 2 realtà europee che gestiranno le loro attività di competenza nei rispettivi paesi. Il capofila è un’organizzazione olandese, da tempo impegnata nel
Theam
Formazione multidisciplinare sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Attività
Attività La struttura progettuale si articola in attività integrate e a carattere multidimensionale che, intersecandosi, creano una rete di sinergie il cui filo rosso è rappresentato dal ben-essere dei bambini e degli adolescenti
MiRI
Il diritto all’informazione del minorenne nell’ambito dei procedimenti civili
attività
Attività Individuazione di buone pratiche e strumenti esistenti in materia di giustizia a misura di minore; Analisi delle esigenze dei professionisti che lavorano direttamente o indirettamente con i minori che entrano in contatto con il sistem
Convegno - Una riforma a metà
Defence for Children Italia
partecipa
al convegno “Una riforma a metà: la parola agli ordini professionali e alle associazioni” che si terrà il prossimo 14 Dicembre 2021, alle ore 15.00 a Genova presso la Sala Quadrivium.
attività
Attività Elaborazione dei documenti metodologici e dei programmi relativi ai diversi eventi di capacity-building (incontri locali/nazionali con operatori, seminari internazionali, visite di scambio in altre città europee); Organizzazion
I Diritti dei Minorenni Detenuti
Guida Pratica: Monitoraggio dei luoghi in cui i minorenni sono privati della libertà.
Children’s Rights Behind Bars 2
Favorire la
partecipa
zione per una positiva reintegrazione sociale di minorennə detenutə.
Attività
Attività Definizione del modello di tutela - con un’analisi della situazione nei principali punti di sbarco in Italia, attraverso la consultazione con tutori e attori chiave, con i minorenni ospitati nelle comunità e con i referen
attività
Attività Organizzazione di laboratori formativi e di auto-valutazione rivolti al personale di due IPM per l’identificazione delle criticità, degli ostacoli e delle opportunità di miglioramento, in relazione ai modelli
Resiland
Ragazzǝ migrantǝ scrivono storie di resilienza e auto protezione
Attività
Attività Attività di rafforzamento dei ragazzi che sono a rischio di tratta e sfruttamento, attuata in 4 paesi e sulla base di una metodologia
partecipa
tiva attraverso focus group con minorenni e consultazioni con gli operatori so
Attività
Percorso formativo per avvocati e magistrati
Nell’ambito del progetto YOUTHLAB è in programma un nuovo percorso formativo online specificamente dedicato ad avvocati e magistrati.
Manuale operativo per tutori volontari
Sussidio di orientamento per coadiuvare i tutori nella loro complessa funzione.
Twelve
Promuovere l’applicazione dell’Articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia all’interno del sistema di giustizia minorile
Attività
Attività Analisi e ricerca, nei 4 paesi partner sulla base di una metodologia di ricerca
partecipa
tiva che prevede la consultazione con bambini a rischio di tratta e sfruttamento, con rappresentanti di istituzioni e organizzazioni che lavorano
Attività
Attività Attività di analisi per valutare le esigenze sia dei minorenni sia degli operatori che lavorano con loro in Italia, Belgio e Spagna. Attività di formazione per sviluppare e replicare un processo formativo multidisciplina
Handbook Twelve
Promuovere la
partecipa
zione nell’ambito del sistema di giustizia penale minorile - handbook.
Attività
Obiettivi specifici: Socio-educativo-relazionale (volontari/ragazzi) Instaurare una relazione socio-educativa utile e funzionale alla realizzazione di percorsi di ri-connessione con i diversi contesti di vita e tesa a sostenere la definizione di una
Closing a Protection Gap
Iniziativa europea per la definizione di standard per qualificare la tutela dei minori stranieri non accompagnati
Twelve
Promuovere la
partecipa
zione nell’ambito del sistema di giustizia penale minorile - training module.
Attività
Attività La prima fase del progetto è costituita da una ricerca sul territorio dei vari paesi per valutare come viene applicata la tutela dei minori non accompagnati in base alla legislazione vigente. L’esito sarà raccolto
Attività
Attività Analisi e Ricerca, che sarà implementata nei quattro paesi coinvolti (Italia, Grecia, Cipro e Olanda), anche con diretta
partecipa
zione dei bambini, per la definizione di una serie di principali indicatori nazionali ed europei.
Partner
Partner e Collaborazioni Consorzio NOVA Associazione ETNA Comune di Bologna Centro per gli Studi Costituzionali, le Culture, i Diritti e le Democrazie Europa, Eurasia, Mediterraneo - Università di Bologna
Partecipa
al progetto, co
Partecipa
zione minorenni
Consultazioni dei minorenni nell’ambito del processo preparatorio della nuova Strategia del Consiglio d’Europa per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2022-2027).
Attività
Attività Accrescimento e approfondimento di conoscenze e competenze degli operatori di 9 enti locali della provincia in materia di assistenza e sostegno agli immigrati residenti attraverso un percorso mirato di formazione/aggiornamento che ris
E-PROTECT - Seminari multidisciplinari
Seminari multidisciplinari nell’ambito del progetto E-Protect
MiRi: Ciclo di Seminari Formativi
Il diritto del minorenne ad essere informato nell’ambito dei procedimenti civili 25 e 26 febbraio 2021 Il progetto MiRi
Fiabe in Genere: Conferenza transnazionale
Esperienze e buone prassi nell’utilizzo delle fiabe classiche per promuovere l’uguaglianza di genere con i bambini di 5-7 anni 11 e 12 : Conferenza Internazionale Online
SAVE THE DATE - Fiabe... in genere
SEMINARIO INFO-FORMATIVO RIVOLTO AD INSEGNANTI, EDUCATORI, OPERATORI SCOLASTICI E SPORTIVI SU POSSIBILI PERCORSI TEORICO- PRATICI PER L’EDUCAZIONE AL GENERE DI BAMBINI DA 5 A 7 ANNI Il percorso formativo si strutturerà in quattro incontr
Save the Date: Re-generations Day 2020
PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore, 20 settembre ore 15.30 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
DCI Italia aderisce a Liguria 2030
Defence for Children Italia è parte del tavolo di lavoro multistakeholder volto a promuovere e diffondere l’Agenda ONU 2030 sul territorio ligure, in stretto raccordo con gli obiettivi e le azioni di ASviS
Progettare l’accoglienza - Percorsi di formazione
Nell’ambito del progetto SUPPORTS, Defence for Children promuove un percorso formativo online rivolto ad operatori nell’ambito dell’accoglienza per minorenni.
Percorso formativo per operatori
Tutela e protezione dei minorenni stranieri non accompagnati: prospettive teoriche e pratiche
Youthlab - evento finale online
30 Maggio 2022, 10:00 - 16:30 (CET)
L’evento ha l’obiettivo di presentare l’esperienza condotta in Italia in questi due anni nell’ambito del progetto YOUTHLAB.
Chi Siamo
Defence for Children International Italia nasce nel 2005 a seguito di un’iniziativa promossa da Renzo Maffei e Pippo Costella i quali, dopo aver realizzato insieme una serie di esperienze cooperative sociali in Italia e in alcune regioni del mo
Gabriella Gallizia
Francesca La Civita
Francesca La Civita - Legale e Ricerca Avvocato, civilista. Ha lavorato per diversi anni in uno studio legale di Milano specializzato in diritto di famiglia e minorile. Nel 2014 si trasferisce a Genova e nel 2015 inizia a collaborare come volontaria
Davide Ingenito
Daniela Cavallin Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, precedentemente ha lavorato come terapista della riabilitazione ed educatrice. Si è occupata dell’inserimento di minori stranieri nella scuola italiana anche
Riccardo Malatto
Mi sono laureato prima in Scienze Motorie e successivamente in Filosofia. Attualmente mi sto dedicando a studi di antropologia, in particolare di antropologia medica. Per molti anni ho lavorato con bambini e ragazzi in diversi centri sportivi e come
Barbara Melamed
Barbara Melamed - Editoria e Comunicazione Ho lavorato 18 anni in ambito editoria, comunicazione ed eventi nel pubblico e nel privato, in Italia, Canada, Regno Unito e Medio Oriente. Appassionata ai temi di migrazione e giustizia minorile, dal 2
Assemblea
Collaborano
La nostra mission
Questioni trasversali Posizionamento La nostra storia Il Paese che ratifica è obbligato per legge ad attuare tutti i provvedimenti necessari per garantire i diritti dei bambini. Le sezioni di Defence for Children International furono spesso le
Universalità e diversità
Uno dei problemi che incontriamo quando presentiamo la nozione di universalità è collegato al bisogno di comprendere i diritti dell’infanzia tra le diversità rappresentate da ogni cultura e da ogni persona. Se da una parte
Vulnerabilità e risorse
Siamo all’interno di un paradigma culturale che connette l’infanzia quasi esclusivamente con la vulnerabilità. Un approccio basato sui diritti dell’infanzia richiede un cambiamento di visione che porti a considerare anche le
Modelli di sviluppo
Dovremmo considerare in maniera forte i principi e le disposizioni della CRC alla luce di un modello di sviluppo dominante che procede in una direzione molto diversa e che risulta principalmente orientato da valori economici. Senza prendere in consid
Sopravvivenza, sviluppo, protezione e
partecipa
zione
Nella nostra esperienza abbiamo trovato molto utile - in particolare nell’emancipare la nozione di bisogni nella nozione di diritti - il raggruppamento basilare di principi e disposizioni nei quattro gruppi interrelati di sopravvivenza,...
Storie e narrazioni
Nelle nostre attività diamo molta importanza alle storie e alle narrazioni quali una dimensione dinamica per considerare la centralità dell’individuo. La narrazione è il modo in cui diamo significato...
Partecipa
zione
Tutti riconosciamo che la
partecipa
zione del minorenne rappresenti definitivamente una chiave per far sì che la piattaforma della CRC prenda vita. Allo stesso tempo la nozione di
partecipa
zione è sempre più spesso...
Età adulta
Se allargati a una dimensione sistemica, i principi e le disposizioni della Convenzione chiedono a gran voce quali siano le competenze degli adulti e del mondo adulto necessarie per tradurre la CRC in realtà. E’ davvero molto difficile c
5 x 1000
Destina il tuo 5x1000 a Defence for Children Italia: È GRATIS! Codice fiscale 97457060586
Diventa tutorə o mentore volontariə
Potresti contribuire al cambiamento attraverso la tua presenza e
partecipa
zione, cambiando la vita di un minorenne solo.
Promuovi una cittadinanza attiva
Ci sono tanti modi per sostenere il movimento Defence for Children, scopri come!
Immagini