Sintesi
Il diritto all’accesso alla giustizia e all’assistenza legale gratuita e alla rappresentanza nell’ambito del procedimento penale è essenziale per consentire ai minorenni di esercitare i loro diritti in modo pieno ed efficace. Una buona difesa svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda le misure adottate dal giudice ma anche nella capacità del minorenne di reintegrarsi socialmente e riabilitarsi dopo il procedimento di giustizia penale. Durante tutto il percorso del procedimento, è importante che il minorenne sappia come e quando contattare l’avvocato, cosa aspettarsi, come agire se questo servizio non è soddisfacente, etc.
Tuttavia, nonostante sia riconosciuto il diritto alla rappresentanza legale per tutti i minorenni accusati o sospettati di reato, questo non viene adeguatamente attuato in tutti gli Stati. Le misure adottate a livello nazionale sono spesso insufficienti; l’accesso alla giustizia e all’assistenza legale rimane ancora una sfida in molti paesi europei, dove tale diritto è spesso applicato in maniera difforme e discontinua. La mancanza di linee guida chiare ed uniformi si trasforma nell’incapacità di offrire ai minorenni un servizio adeguato e nel garantire che i loro diritti siano pienamente rispettati.
Tutto ciò trova il proprio fondamento nel fatto che una persona sospettata o accusata di aver commesso un crimine è vulnerabile e bisognosa di assistenza, ancor più qualora si tratti di una persona di minore età.
Tale progetto si colloca all’interno di un campo d’azione più ampio di Defence for Children International volto a sensibilizzare verso un sistema di giustizia che sia rispettoso dei diritti dei minorenni. La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze intervistati in questi anni esprimono la propria difficoltà ad interfacciarsi con il loro avvocato, ritenendo talvolta di non essere stati rappresentati al meglio.
