Sintesi
Il progetto E-PROTECT mira a qualificare il supporto che ricevono i minorenni vittime di reato in Europa. Attraverso il potenziamento delle capacità dei professionisti e degli operatori che lavorano nell’ambito della protezione dei minorenni, l’iniziativa vuole rafforzare un approccio multidisciplinare fondato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ribadisca la centralità del superiore interesse del minorenne. A questo scopo, il progetto promuoverà lo scambio di esperienze, il trasferimento di conoscenze e la creazione di un network transnazionale. E-PROTECT vuole inoltre contribuire a potenziare il diritto dei minorenni ad essere ascoltati, il diritto all’informazione, il diritto alla protezione e alla privacy e il diritto alla non-discriminazione.
E-PROTECT coinvolge direttamente 5 organizzazioni di 5 Stati Membri – Bulgaria, Austria, Italia, Grecia e Romania. La collaborazione fra queste organizzazioni nasce dalla volontà di contribuire a promuovere la Direttiva UE 29/2012 (la cosidetta “Direttiva Vittime”) da una prospettiva basata sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
