Sintesi
Il progetto E-PROTECT II in Italia coordinato da Defence for Children International Italia e dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, promuove un’azione di cooperazione inter-istituzionale a sostegno del pieno recepimento e dell’applicazione della Direttiva UE sui diritti delle vittime (2012/29/UE) in relazione ai minorenni vittime di reato.
Durante la prima fase di E-PROTECT (2017-2019), è stata sviluppata e testata una metodologia per la valutazione individuale in consultazione con operatori e professionisti dei diversi paesi partner. Dal 2020 al 2022, i partner di E-PROTECT organizzeranno una serie di eventi a livello nazionale, bilaterale ed europeo per promuovere un approccio alla valutazione individuale delle vittime di reato minorenni basato sui diritti e per rafforzare la cooperazione multidisciplinare e inter-istituzionale.
Nell’ambito di tali eventi info-formativi e di scambio, questa serie di incontri coinvolgeranno operatori e professionisti che lavorano con e per i minorenni vittime di reato in diversi ambiti: nelle forze dell’ordine e nel sistema giudiziario, nel settore sociale e della protezione dell’infanzia, nei servizi di assistenza sanitaria e di istruzione e in altri settori rilevanti.
