Sintesi
Dall’esperienza condotta in questi anni nell’ambito delle attività di ricerca-azione, formazione e supporto dei tutori volontari, emerge che una delle grandi problematiche rimane il passaggio alla maggiore età a causa delle scarse opportunità di ragazz? di integrarsi nel tessuto sociale. Questo periodo che porta al termine di tutta una serie di garanzie che si hanno grazie alla minore età, è vissuto dai ragazzi in maniera molto tormentata e quasi in solitudine.
Se da una parte ? giovan? migranti trovano un sistema di accoglienza volto a soddisfare i loro bisogni primari e di protezione, nella pratica ? ragazz? si trovano spesso a vivere in condizione di “isolamento”, in un mondo quasi parallelo con pochissime interazioni con il territorio e con ? giovan? autoctoni della loro età. Permangono inoltre notevoli difficoltà, primo fra tutti l’acquisizione di un livello linguistico adeguato che consenta di muoversi agilmente nel nuovo contesto di accoglienza, la quasi impossibilità di accesso a percorsi di formazione qualificata che possano condurre al più presto nel mondo del lavoro, la totale disconnessione con la comunità locale.
Il progetto Rigenerazioni nasce dalla necessità di potenziare meccanismi di inclusione sociale delle giovani generazioni di persone migranti (young) a seguito del compimento dei 18 anni, attraverso il coinvolgimento della comunità locale che li accoglie nei percorsi di accoglienza fin dalla minore età. Il coinvolgimento e il supporto di membri della società civile che diventano "mentor", ovvero punti di riferimento per quest? ragazz? e ponti tra loro e la propria comunità diventa un elemento importante di inclusione e valorizzazione delle competenze, delle storie e dei vissuti di questi giovani.
La proposta si fonda sull’assunto che il mentoring, cioè la relazione tra una persona con più esperienza la quale assume un ruolo di guida (mentore) nei confronti di un giovane in fase di crescita con l’obiettivo che quest’ultimo sviluppi maggiori competenze in ambito formativo, lavorativo e sociale, possa rappresentare un’efficace azione di integrazione dei giovani provenienti da paesi terzi.
Il mentoring valorizza le risorse presenti nella comunità, perché si fonda sull’impegno civile di cittadin? che volontariamente decidono di relazionarsi con le più giovani generazioni con lo scopo di supportarne il progetto di vita.
