Sintesi
La sottrazione internazionale di minori (ICA) si verifica frequentemente nell’UE, con 1.800 casi all’anno, e ha un immenso impatto psicologico ed emotivo su tutte le persone minorenni coinvolte, che può essere ulteriormente aggravato da un processo giudiziario lento e complicato a causa della mancanza di un’adeguata cooperazione tra le autorità centrali, i professionisti legali e i mediatori familiari. Sulla base di questo, e prendendo come priorità l’interesse superiore della persona minorenne, iCare svilupperà e implementerà nuovi strumenti e attività per migliorare la situazione di bambini e bambine nei casi di ICA attraverso il rafforzamento della cooperazione giudiziaria e l’incorporazione della Mediazione Familiare Internazionale (IFM) come complementare al procedimento giudiziario. Questo si tradurrà in un processo giudiziario a misura di personna minorenne, efficiente in termini di costi e di tempo nei casi di ICA.
