Child Safeguarding Policies

Child Safeguarding

Politiche di salvaguardia e benessere dell'infanzia e dell'adolescenza

Child Safeguarding Policies | Defence For Children Italia | Child Safeguarding Policy | Child Potection Policies | Prevenzione | Protezione | Benessere bambini

Child Safeguarding Policies
Cosa è una politica di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza?

Una politica di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza fornisce una serie di direttive e linee guida da attuare a livello organizzativo e di gestione del personale per promuovere i più alti standard di comportamento e pratica personale e professionale, al fine di creare ambienti sicuri ed evitare che si verifichino situazioni dannose per bambine, bambini e adolescenti durante il loro coinvolgimento nell’ambito di attività, progetti o programmi.

 
Perchè adottare una politica di protezione dell’infanzia e dell’adolescenza?

Lo sviluppo di una Politica di Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza è un’opportunità per ogni ente per allineare la propria strategia e programmazione con la mission organizzativa.

Questo è uno strumento che protegge sia persone minorenni sia il personale, definendo chiaramente quali azioni sono necessarie per mantenere i minorenni al sicuro e assicurare una coerenza di comportamento e processi più trasparenti per tutti. Al momento dell’adozione di una politica di protezione interna, l’organizzazione in questione si adopererà per ridurre al minimo i rischi e affrontare le preoccupazioni e gli incidenti in modo appropriato e serio quando si presentano. A livello internazionale inumeri enti richiedono l’adozione di una propria politica di salvaguardia dell’infanzia e dell’adolescenza per accedere a bandi e iniziative di finanziamento. L’adozione di un’adeguata e specifica politica di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza è infatti indice dell’impegno di qualsiasi organizzazione nei confronti delle più giovani generazioni, oltre a rappresentare uno strumento attraverso il quale istituzioni e agenzie possono consolidare e rafforzare il grado di fiducia della cittadinanza.

 

Come lo facciamo?

L’adozione di una Child Safeguarding Policy in linea con lo scopo e mission organizzative e che consideri le competenza degli operatori e le specificità della fascia di età a cui è riferita, risulta essenziale per il successo della sua attuazione in pratica.
Alla luce della sua comprovata esperienza, DCI Italia si propone di supportarle gli enti coinvolti in questa iniziativa offrendo un percorso di sensibilizzazione e formazione, così come un supporto durante il processo di stesura della Child Safeguarding Policy per arrivare ad un documento finale consolidato.

Le principali azione da seguire sono:

  • Sensibilizzazione degli operatori coinvolti sul tema della violenza e abuso, sui rischi correlati al proprio operato e sulla necessità e utilità dell’adozione di procedure chiare per identificare, segnalare e rispondere a eventuali sospetti e/o preoccupazioni, nonché le migliori strategie per eliminare, minimizzare e/o mitigare i rischi del proprio operato.
  • Condivisione di un’approccio basato sui diritti dell’infanzia e traduzione di esso in una politica di protezione e benessere dell’infanzia in linea con il proprio operato e gli standard nazionali ed internazionali.
  • Revisione delle pratiche e procedure interne già in atto, con un’ottica di prevenzione, protezione e risposta.
  • Condividere una struttura e un piano operativo chiari per costruire una propria politica di protezione e benessere dell’infanzia adeguata alla propria struttura e processi organizzativi e alle peculiarità proprie del contesto in cui l’ente opera.

 

L’Esperienza specifica di DCI Italia

Nel 2018, DCI Italia si è dedicata alla revisione e allargamento della propria politica di protezione dell’infanzia. In seguito ad uno studio approfondito dei principali riferimenti internazionali DCI Italia ha iniziato un processo teso a supportare gli enti interessati ad elaborare le proprie politiche di protezione di salvaguardia e protezione di bambine, bambini, ragazze e ragazzi sulla base della propria struttura organizzativa, basandosi sugli standard internazionali e seguendo un approccio centrato sui diritti dell’infanzia.

Ad oggi, DCI Italia ha supportato varie organizzazioni con misure diverse. Nel 2018 la Fondazione Teatro della Toscana – Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards – ha richiesto il supporto di DCI Italia per intraprendere un percorso teso a sviluppare una propria specifica e proattiva Politica di Protezione e Benessere dei Minorenni, diretta ad aumentare i livelli di salvaguardia e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, al fine di prevenire, affrontare e gestire situazioni di possibili violazioni e abusi sui minorenni.

Nel corso del 2019, DCI Italia si è inoltre adoperata presso la Regione Liguria per l’elaborazione e la presentazione di una proposta di legge regionale che sancisca l’obbligo per enti che lavorano con e per minorenni di adottare una propria Politica di Protezione che definisca standard obbligatori da recepire, in linea con standard internazionali.

Nel corso del 2020 DCI Italia ha supportato la definizione degli Standard internazionali di promozione e salvaguardia dei diritti dell infanzia nell’ambito delle attività dell’Servizio Sociale Internazionale. Questo documento, già approvato dal Consiglio Direttivo, dovrà essere applicato in più di 120 sezioni sparse in tutto il mondo.

Sempre nel 2020, DCI Italia ha svolto un percorso formativo al personale del Nido Vicorosa e Pollicino, supportando un percorso di sviluppo della propria Politica di Salvaguardia e Benessere dell’infanzia. Dal 2021, DCI Italia integra e gestisce il gruppo di lavoro di Defence for Children International su Child Safeguarding, supportando le altre sezioni del movimento ad addottare e implementare procdure di salvaguardia e benessere dell’infanzia. Inoltre, Defence for Children Italia ed è stata selezionata dalla fondazione Con i Bambini per integrare integra la lista di enti esperti in Child Safeguarding della Fondazione con i Bambini. In questo ambito ha già avviato la formazione e sviluppo di politiche di salvaguardia e benessere di diversi enti nazionali.

DCI Italia è interessata ad offrire la sua esperienza in materia per accompagnare processi di elaborazione e adozione di adeguate procedure e modelli di Child Safeguarding Policies, così come un’integrata formazione di operatori, a sostegno della necessità di una proposta di legge in materia sia a livello regionale che nazionale.

DCI Italia offre due tipi di percorsi proponendosi di supportare l’ente in tutto il processo di sviluppo della Child Safeguarding Policy affinché questa possa essere definita, sviluppata, compresa e modellata in base alla filosofia e alle peculiarità proprie del contesto sopra descritto in cui esso opera.

 

Per maggiori informazioni: info@defenceforchildren.it

 

 

 

Contattaci

Defence for Children International - Italia

Sede legale: Via Liberiana 17 - 00185 Roma
Sede operativa e amministrativa: Via Bellucci 4-6, 16124 Genova
Sede sociale: Piazza Don Gallo, 5-6-7, 16124 Genova

 

Tel.010 0899050 Fax 010 0899051
Codice Fiscale 97457060586

Defence for Children international Italia
Sede legale: Via Liberiana 17 - 00185 Roma (RM)
Sede operativa e amministrativa: Via Bellucci 4-6, 16124 Genova
010 0899050