ISCRIVITI ORA!
L’evento si terrà in inglese su piattaforma Zoom con traduzione simultanea nelle lingue dei paesi partner di progetto (Bulgaro, Greco, Italiano, Rumeno)
E’ possibile registrarsi qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcuceCvrzkrHtz-ekwZa2lFA4mKpRiFpqU5
13.30 Avvio della conferenza Benvenuto e introduzione al webinar
Panel 1: Tutelare i minorenni vittime di reato nel sistema di giustizia penale: l’approccio multidisciplinare del Barnahus per prevenire la vittimizzazione ripetuta e secondaria
13.55 Introduzione al panel
14.00 -14.30 Il modello Barnahus per una giustizia sensibile al minorenne: un approccio multidisciplinare per prevenire i rischi di vittimizzazione ripetuta e secondaria Introduzione al modello nordico del Barnahus - Bragi Gudbrandson, Membro del Comitato ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, fondatore del Barnahus e già Direttore dell’Agenzia Governativa Islandese per la protezione dell’Infanzia
Sfide e soluzioni nella creazione del “Childhood-Haus”: esperienza e lezioni apprese dall’implementazione del concetto di Barnahus in Germania Astrid Helling-Bakki, Direttrice Esecutiva, World Childhood Foundation Germany
14.50 Domande e discussione in plenaria
15.10 Pausa
Panel 2: Prevenire la vittimizzazione secondaria e ripetuta dei minorenni nel sistema di giustizia penale: l’esperienza da paesi che promuovono soluzioni nel superiore interesse del minorenne
15.25 Introduzione al panel
15.30 Prevenire la vittimizzazione secondaria e ripetuta dei minorenni, l’intimidazione e la ritorsione, nel sistema di giustizia penale
Esperienze dai paesi partner del progetto E-PROTECT
House for the Child, Grecia: Il processo di transizione verso la Casa dei Bambini di Thessaloniki, esperienze ed aspettative.
Sostituta Procuratrice Claudia de Luca, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, Italia: I rischi di vittimizzazione secondaria e ripetuta, intimidazione e ritorsione quali sfide nel perseguire i responsabili di violenza contro i minorenni, l’esperienza di Napoli
Giudice Ivanichka Slavkova, Corte Distrettuale di Varna, Bulgaria: L’esperienza delle stanze blu in Bulgaria: punti di forza e sfide
Avvocata Roberta di Bella, Presidente della Camera Minorili di Genova, membro dell’Unione Nazionale Camere Minorili, Italia: Il ruolo degli avvocati nel ridurre i rischi di vittimizzazione ripetuta e secondaria, intimidazione e ritorsione dei minorenni vittime di reato nel contesto delle indagini e dei procedimenti penali: introduzione ad un’iniziativa della Camera Minorile di Genova per formare gli operatori legali e le forze dell’ordine su questi temi.
16.30 16.45 Discussione, domande e risposte Osservazioni finali e chiusura dell’incontro
13.30 Avvio della conferenza
13.45 Benvenuto e introduzione al webinar: Riepilogo della prima giornata
Panel 1: Standard internazionali ed europei che guidano la valutazione dei rischi delle vittime di violenza: il lavoro di GREVIO e del Comitato per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel monitorarne l’implementazione
14.00 Introduzione Theoni Koufonikolakou, Sostituta Garante per l’Infanzia, Grecia: Il ruolo degli Uffici dei Garanti Infanzia nel promuovere il superiore interesse dei minorenni vittime di reato quali autorità indipendenti, l’esperienza in Grecia
Maria-Andriani Kostopoulou, membro di GREVIO: ll lavoro di GREVIO nella promozione della valutazione dei rischi in accordo con la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa
Benoit Van Keirsbilck, Direttore Defence for Children International – Belgio, Membro del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Rischi di minorenni vittime di violenza intra-famigliare e di genere e soluzioni nel superiore interesse del minorenne: l’esperienza del lavoro di monitoraggio del Comitato sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Una prospettiva nazionale sull’implementazione degli standard internazionali nella valutazione dei rischi per i minorenni vittime di violenza: Isabella Mastropasqua, Direttrice Ufficio II, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero per la Giustizia, Italia: il ruolo dei servizi sociali all’interno del sistema di giustizia penale (in Italiano)
15.15 Pausa
15.30 Valutazione dei rischi dei minorenni vittime di violenza: metodi ed approcci
Stella Karapa, psicologa forense, Grecia: caso studio
Taina Laajasalo, Capo specialista e psicologa forense, Istituto per la Salute e il Welfare della Finlandia: LASTA – un metodo di valutazione del rischio multi-professionale utilizzato in Finlandia
Sabrina Reggers, centro di giustizia famigliare di Limburg, Belgio: valutazione multidisciplinare dei rischi nel contesto di un Centro di supporto alla famiglia, Belgio
Commenti e discussione
16.30 Valutazione individuale dei minorenni vittime di reato: la metodologia E-PROTECT
16.40 Osservazioni finali
16.45 Chiusura dell’incontro
E’ possibile registrarsi qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcuceCvrzkrHtz-ekwZa2lFA4mKpRiFpqU5
Scarica l’agenda
Di seguito viene fornita una informativa ai sensi dell’articolo 13 e 14 del del Regolamento (UE) n. 679/2016 ("GDPR"), relativa al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito DEFENCEFORCHILDREN.IT, e che interagiscono con i servizi web di Defence for Children international Italia.
L’informativa è relativa al solo sito DEFENCEFORCHILDREN.IT e non è valida per altre pagine o siti web esterni eventualmente consultabili attraverso i nostri links. La presente informativa insieme all’informativa sui cookie, costituisce la "Privacy Policy" del sito DEFENCEFORCHILDREN.IT e potrà essere soggetta ad aggiornamenti.
La semplice consultazione di questo sito, così come la registrazione nello stesso, infatti, potranno comportare la registrazione, l’utilizzo, la cancellazione e, più genericamente, il trattamento di dati personali relativi ad utenti identificati o identificabili.
Il titolare del trattamento dei dati è Defence for Children international Italia che ha sede in Sede legale: Via Liberiana 17 - 00185 Roma (RM)
Sede operativa e amministrativa: Via Bellucci 4-6, 16124 Genova
Per “trattamento” dei dati personali si intende qualsiasi tipo di operazione di raccolta, registrazione, conservazione, modificazione, comunicazione, cancellazione e diffusione di dati personali.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito WEB acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Di conseguenza, il mero accesso al sito implica l’acquisizione da parte del gestore di informazioni e dati che riguardano l’utente.
Inoltre, la registrazione nel sito, facoltativa e volontaria, così come l’invio altrettanto facoltativo e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, comportano l’acquisizione dei dati personali dell’utente registrato, quali, a titolo meramente esemplificativo, l’indirizzo di posta elettronica.
L’utente è chiaramente libero di scegliere se fornire i propri dati personali, inserendoli negli appositi moduli per la registrazione. Il mancato conferimento dei dati o il diniego del consenso al loro trattamento degli stessi può comportare l’impossibilità di ottenere la registrazione e, quindi, il servizio richiesto dall’utente.
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, i visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali: il loro mancato conferimento può comportare unicamente l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Per una completa fruizione di questo sito, tuttavia, è necessario configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.
I dati raccolti potranno essere utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento dello stesso e per l’accertamento di eventuali responsabilità dei navigatori in caso di illeciti commessi a danno del sito, del Titolare o di terzi.
Oltre che per le finalità sopra descritte, i dati relativi agli utenti che effettuano la registrazione nel sito saranno trattati al fine di:
I dati personali degli utenti “registrati” potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniscono i beni/servizi disponibili nel sito nonché a terzi che svolgono attività di analisi dei dati a fini statistici; comunque, entro il limite delle finalità del trattamento sopra descritte. Tale comunicazione potrà essere effettuata sia verso soggetti stanziati sul territorio nazionale, sia verso soggetti stanziati all’estero in paesi appartenenti all’Unione Europea o estranei alla stessa. I dati potranno, inoltre, essere comunicati a soggetti terzi incaricati della manutenzione del sito da parte del Titolare e sotto la sua vigilanza.
Nessun dato personale acquisito dal servizio WEB verrà diffuso.
ll trattamento viene effettuato attraverso strumenti automatizzati (ad es. utilizzando procedure e supporti elettronici) e/o manualmente (ad esempio su supporto cartaceo) per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, come previsto dalla legge.
Infine, i trattamenti di dati personali connessi ai servizi WEB di questo sito sono curati solo dal personale incaricato del trattamento da parte del Titolare o del Responsabile oppure da addetti di occasionali operazioni di manutenzione del sistema esterni ma incaricati dal Titolare.
In questo sito l’uso di Cookies è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
Con riferimento al provvedimento 3118884 del 08/05/2014 del Garante per la Privacy vi precisiamo che in questo sito sono operativi esclusivamente:
Per un trattamento approfondito della Cookies Policy e manifestare le tue preferenze sull'uso dei cookies clicca qui.
Ai sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto, in qualunque momento, di: ottenere la conferma dell’esistenza dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, conoscere le finalità e le modalità del trattamento, conoscere gli estremi del Titolare e dell’eventuale Responsabile, conoscere i soggetti o le categorie di soggetti cui i dati possono essere comunicati, verificare l’esattezza dei dati, chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettificazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, chiedere l’attestazione del fatto che le operazioni di cui ai sopra sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi. Inoltre, i soggetti cui i dati si riferiscono possono, per motivi legittimi, opporsi, in tutto o in parte al trattamento dei dati che li riguardano, nonché, in particolare, al trattamento dei dati personali previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Il consumatore residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, se sei un consumatore europeo, puoi usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente link (https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.show&lng=IT).
Il Titolare è disponibile a rispondere ad ogni quesito inoltrato via email all’indirizzo email pubblicato nel presente documento.
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo – anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche – per cui il visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.
Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2018